Archivi categoria: impiccagione

Un coraggioso impiccato nella Milano del ‘700

In questi giorni ricorre l’anniversario di uno strano caso di condanna a morte che ebbe per protagonista un ex religioso, Carlo Sala. Originario dell’antico comune di Casletto – oggi frazione di Rogeno – non molto lontano da Erba in Brianza, Sala proveniva da un’agiata famiglia di proprietari terrieri della zona. Dopo la morte del padre Fermo, fu costretto a farsi frate dallo zio Giuseppe, che riuscì a concentrare nelle sue mani il patrimonio del fratello defunto escludendone i nipoti.

Il suo noviziato avvenne a Milano nell’ordine francescano. Acquisito il suddiaconato con il nome di frate Bonaventura, nel 1756 fu trasferito a Domodossola, il cui territorio da pochi anni, in seguito alla guerra di successione austriaca, era stato staccato dal Ducato di Milano e aggregato al Regno di Sardegna. Lì rimase fino al 1764, quando fuggì dal convento facendo perdere le sue tracce.

In realtà, noi sappiamo che Sala rientrò poco tempo dopo nel Ducato di Milano e, tornato al suo paese, rubò 2665 lire dalla cassa di famiglia per avere la parte di patrimonio che reclamava. In una lettera allo zio riportata da Giovanni Biancardi nell’Introduzione a un bel libro ove sono pubblicate le lettere dei fratelli Verri sul caso Sala, il religioso così giustificava il furto dei soldi:

Ricordatevi…che io non ho preso della vostra robba, ma della mia, e che tant’altra me l’avete fatta gettar a male voi per soddisfare a’ vostri Capricci di volerci tutti Fratti [sic!], quando né tutti son fatti per fare il Frate, né tutti per fare il Prete, e di tanti, che ne sono nelle Religioni nemeno la metà si è fatto volontariamente, ma tutti chi per un motivo, chi per un altro.

[Pietro e Alessandro Verri, Un illustre impiccato, Il Muro di Tessa, Milano 2007, dall’Introduzione a cura di Giovanni Biancardi, pp.12-13].

Sala si trasferì quindi a Cremona dove, gettata la tonaca alle ortiche, si sposò, ebbe dei figli e lavorò come commerciante di libri aprendo una bottega sotto il falso nome di Alessandro Barni. Arriviamo così ai primi anni Settanta, quando possiamo dire che l’ex religioso conducesse due vite parallele, entrambe fuorilegge: la prima perché contestava apertamente la religione cattolica, che a quei tempi era protetta dalle autorità del Ducato di Milano come avveniva nell’Europa cristiana d’ancien régime; la seconda vita era parimenti fuorilegge perché caratterizzata da furti ai danni del prossimo.

Oltre a vendere libri proibiti, Sala teneva discorsi in pubblico per convincere amici e colleghi ad allontanarsi dalla religione cattolica. L’ostilità verso i preti e i frati si era formata in lui con ogni probabilità all’epoca in cui era stato costretto ad entrare nell’ordine francescano. Rubò suppellettili e arredi sacri in molte parrocchie del Ducato: ad esempio a Lambrate, a Castellanza, a Usmate, a Tradate, a Villa Pizzone. Il suo odio per la religione si spinse fino alla profanazione delle ostia consacrate.

L’arresto avvenne a Brescia, che si trovava a quei tempi nella Repubblica di Venezia, nella primavera del 1774. Incapace di fornire alle autorità una spiegazione credibile sulla provenienza della merce che portava con sé, Sala fu detenuto in quella città per alcuni mesi. Consegnato alle autorità milanesi il primo maggio 1774, confessò di aver compiuto trentotto furti.

Il libraio brianzolo venne condannato a morte con sentenza del Senato di Milano il 23 settembre 1775: la pena capitale consisteva – com’era consuetudine per i ladri –  nell’impiccagione, preceduta da tre colpi di tenaglia rovente e dall’amputazione della mano.

Vetra nel primo Ottocento
La Vetra in un dipinto del primo Ottocento. A sinistra la basilica di San Lorenzo.

L’esecuzione avvenne due giorni dopo. Lungo il percorso dalle regie carceri alla piazza della Vetra – uno dei luoghi abituali ove erano eseguite le condanne a morte – Sala fu trasportato su un carro e qui torturato dal boia con le tenaglie infuocate.

Lo spettacolo era certamente truce ma è probabile che i milanesi non fossero granché scossi, essendo abituati da secoli alla vista delle torture e dei cadaveri dei condannati esposti in pubblico. La pena di morte era ancora assai diffusa nella Milano settecentesca, segno che i fiochi lumi della ragione accesi dai fratelli Verri, da Beccaria e dagli altri membri dell’Accademia dei Pugni, avrebbero allontanato le tenebre della barbarie solo dopo molti anni.

In un vecchio ma ancora fondamentale studio di alcuni anni fa, Italo Mereu ha dimostrato come dal 1700 al 1767 il numero delle condanne a morte fu di 643, con una media di quasi 10 esecuzioni all’anno (I. Mereu, La pena di morte a Milano nel secolo di Beccaria, Vicenza, Neri Pozza 1988). Nel 1765 – anno della pubblicazione del celebre trattatello Dei delitti e delle pene scritto da Cesare Beccaria – le sentenze capitali furono ben 23, uno dei numeri più alti, al quarto posto dopo le esecuzioni del 1745 (25), del 1750 (34), del 1755 (32).

Eppure, nell’assistere a quella condanna a morte, destò meraviglia nei milanesi la fermezza, il coraggio, quasi l’estraneità al dolore che l’ex religioso Carlo Sala seppe mostrare in quelle ore durissime.

In una lettera del 27 settembre 1775 al fratello Alessandro, Pietro Verri così descriveva la stupefacente esecuzione della condanna a morte.

Pietro_Verri_crop
Pietro Verri (1728-1797)

Venne l’ora del supplizio, discese e montò sul carro senza il minimo segno di timore; aveva quattro sacerdoti, il carnefice, il fuoco…non aveva il Crocifisso alla faccia, né in mano; con faccia severa e ferma osservava le finestre e l’immenso popolo attonito a segno che non s’udiva una voce per dove passava. La pietà ragionata degli ecclesiastici credo che disponesse perché i colpi di tenaglia rovente fossero dati fortemente. Così fu eseguito: si vedeva un globo di fumo alzarsi, si vedeva il carnefice stringersi nelle spalle e alzar le mani per lo stupore; e non s’udiva un grido, un sospiro del Sala, che poté essere padrone de’ suoi muscoli a segno di non fare il minimo movimento, come se nemmeno lo toccassero. Gridavano i buoni ministri che quello era un minimo ricordo del fuoco eterno a cui si andava a immergere a momenti, che si confessasse e quell’indurato, sempre con un funesto sorriso, diceva di lasciarlo in pace dopo tutte le dispute e non era persuaso. I sacerdoti sul carro erano attoniti e non osavano quasi parlargli, anche per non scomparire in faccia alla moltitudine. Il carnefice credeva o che il Sala fosse un negromante, ovvero che il demonio dovesse comparire alla esecuzione e tremava più assai che il paziente.

Giunto dopo un lungo cammino alla Vetra, scese francamente e con serenità dal carro, contemplò placidamente la forca, si sbarazzò degli ecclesiastici; andò spontaneamente a riporre la mano sul tronco di legno, indicò al carnefice il sito preciso dove si doveva collocare il ferro: non volle che alcuno gli tenesse la mano, osservò come si faceva a tagliarla, si abbassò coll’altra mano per raccogliere la caduta, non diè moto o grido di dolore, osservò attentamente il braccio mozzato, sorrise perché la gallina che se gli doveva applicare era sfuggita alle mani del carnefice; finalmente impaziente ascese da sé la scala e al carnefice stesso, che più volte nel porgli il capestro gli diceva che ancora era a tempo, terminò col dire che si sbrigasse a fare il suo mestiere, diè un’occhiata abbasso e da sé si scagliò. Il carnefice tremava e non poté resistere alla paura di essere portato via dal demonio insieme all’infelice Sala e lo abbandonò che ancora si dibatteva.[…]

Io compiango il destino di un uomo il quale aveva l’anima certamente non volgare e capace del più sublime eroismo: lo compiango, dico, di averla così malamente impiegata. E’ comune agl’inglesi affrontare la morte con coraggio; ma affrontare con eguale coraggio e soffrire con immobilità il dolore, non so se si trovi frequentemente.

Va ricordato che nel Ducato di Milano la tortura fu abolita nel 1784. Negli anni Ottanta cessarono le condanne a morte, sostituite dai lavori alle fortezze (Pizzighettone) o da altri tipi di condanne durissime come ad esempio l’alaggio, che consisteva nel traino delle imbarcazioni lungo le rive dei fiumi in marce forzate che provocavano il decesso per sfinimento.

La pena di morte tornò alla carica in Francia alla fine del secolo, quando la ghigliottina, nei pochi anni del Terrore, uccise tra le 30.000 e le 40.000 persone. Tornò in Italia nella prima metà dell’Ottocento, ben presente negli ordinamenti degli Stati napoleonici e in quelli preunitari. Faceva eccezione il Granducato di Toscana, ove la condanna a morte fu abolita da Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena nel 1786.

Belle milanesi e truci impiccagioni nel diario di un celebre turista tedesco

Johann Kaspar Goethe (1710-1782), giurista, uomo di lettere, appassionato bibliofilo e collezionista di opere d’arte, è ricordato per essere il padre del famoso poeta Johann Wolfgang. Anticipando il figlio di quarant’anni, anche Johann Kaspar visitò l’Italia. Fece un breve soggiorno a Milano ai primi di agosto del 1740. Gli appunti riguardanti i suoi viaggi vennero pubblicati in Italia con il titolo Viaggio in Italia nel 1932. Si tratta di un’opera pressoché introvabile nelle librerie. Andrebbe ristampata, non foss’altro che per le preziose riflessioni sui costumi e sugli stili di vita delle popolazioni negli Stati italiani preunitari.

Lo scrittore tedesco forniva un ritratto significativo su Milano. Nelle pagine dedicate alla città del Duomo, in un italiano un po’ rude come poteva essere quello appreso da un tedesco dei primi decenni del Settecento, Johann Kaspar descriveva le principali chiese cittadine quali Sant’Ambrogio, Sant’Eustorgio, San Lorenzo. Del Duomo riconosceva la mole grandiosa anche se a quel tempo la facciata era incompiuta. In realtà, le sue riflessioni meritano di essere commentate e riportate per almeno due ragioni. Anzitutto perché forniva alcune interessanti descrizioni sullo stato della città. Ad esempio rilevava stupito come nei palazzi ci fossero “finestre di carta” mettendo in evidenza come tale realtà fosse del tutto inadeguata per una città importante come Milano, che era a quei tempi – non va dimenticato – capitale di uno Stato nel Nord Italia particolarmente importante sia da un punto di vista economico che geopolitico. Varrà la pena ricordare che l’uso dei vetri nelle abitazioni domestiche si imporrà molto lentamente in età moderna, affermandosi su scala generale solo nel corso del XIX secolo. Johann Kaspar ricordava inoltre come fosse diffusa la convinzione che le donne milanesi fossero particolarmente belle. A suo giudizio il grado di libertà di cui disponeva il gentil sesso sotto la Madonnina era assai maggiore rispetto a quanto avveniva in altri Stati italiani come il Regno di Napoli o la Repubblica di Venezia. Unico difetto delle milanesi risiedeva nella parlata: la pronuncia, l’inflessione della lingua meneghina “è peccato che non sia uguale allo spirito di cui sono dotate”.

Scriveva il padre di Goethe nei suoi appunti di viaggio:

 “E’ vero che le sue strade [di Milano, Ndr] sono storte e strette e le case, come anche i palazzi provveduti di finestre di carta, il che fa un cattivo aspetto in una gran città, la cui grandezza va fino a dieci miglia italiane di circuito; oltre che è popolatissima, contenendo più di 30.000 anime (in realtà la popolazione doveva attestarsi in quegli anni sulle 80-100.000 persone), tra le quali il sesso donnesco circa l’esteriore vien stimato il più bello di tutte le altre, poiché, giusta il calcolo d’uno molto intendente in questa materia e buon aritmetico, vi debbono essere cinque belle contro una brutta, calcolo ch’io né voglio né posso sottoscrivere. Gli abitanti in genere, per le differenti viste degli Spagnoli, Francesi e Tedeschi, hanno acquistato differenti maniere di vivere. Non v’è in uso quella soggezione delle donne, e non sono così rigorosamente osservate ed accompagnate dai cicisbei, e le ragazze restano nelle case paterne, sinché siano maritate, senza rinchiuderle tra le mura d’un oscuro chiostro, come fanno principalmente i gelosi Veneziani o Napoletani. Insomma, donne e zitelle godono gran libertà, ed è peccato che la loro pronunzia non sia uguale allo spirito con cui sono dotate”.

 La seconda ragione per la quale gli appunti di Johann Kaspar meritano di essere ricordati verte a mio parere su alcune descrizioni di vita quotidiana milanese che oggi stenteremmo a credere proprie di questa terra. A cogliere l’attenzione del nostro visitatore erano le truci esecuzioni capitali. Comminate dai tribunali dello Stato potevano essere confermate in ultima istanza dal Senato, la suprema istituzione giuridico amministrativa del ducato composta, come ricordava Johann Kaspar: “di un presidente e venti dottori nobili, tutti indipendenti dal governo generale”.

Tali sentenze, decise dai giudici d’ancien régime, da un lato si uniformavano alla comunis opinio, dall’altro potevano dipendere dal potere equitativo del giudice. Esse si informavano in particolar modo alle consuetudini secolari vigenti nello Stato, consuetudini che affondavano le loro radici nelle antiche normative locali: le Novae Constitutiones del 1541, gli Statuti del Comune, il diritto romano. L’impiccagione di due delinquenti viene descritta all’interno di una lugubre cerimonia i cui effetti teatrali dovevano colpire nel profondo la folla. Lo scrittore tedesco ricordava la confraternita della carità in San Giovanni alle Case Rotte (la chiesa si trovava nella via omonima, a pochi metri di distanza da palazzo Marino), una corporazione composta in larga parte di nobili la cui funzione consisteva nell’accompagnare i condannati sul patibolo fornendo un supporto religioso e provvedendo, al termine dell’esecuzione, alla loro sepoltura nel cimitero della chiesa.

Scriveva Johann Kaspar:

“Vidi ieri impiccare due birbi. Vi furono osservate tante solennità e circostanze che altrove non si usano. La confraternita della carità, che consiste di nobili ed altri cittadini, si radunava innanzi la prigione coll’abito del loro ordine che copre tutto il corpo, eccetto gli occhi, avendo in una mano una candela accesa, nell’altra una corona di stupenda grandezza. Messi in ordine, camminano a paio a paio, col crocifisso nel fronte, ed i loro servitori a canto [sic!], poi segue il delinquente, condotto tra un padre francescano ed uno della confraternita, che porge la mano al condannato vacillante, per pura carità; dietro di questo viene il boia”. “In tal guisa, con urli, canzoni e preghiere s’avvicinano verso la forca, per questa volta dirizzata in piazza del Duomo [normalmente le impiccaggioni avvenivano in piazza Vetra, NdR]. Quando i malefici furono giunti, si confessarono, e poi in su la scala tirati; dall’altra parte ascende uno de’ confrati [confratelli], a cui tocca, mostrando a quell’infelice il crocifisso, sino che il boia lo getta abbasso, tenendo due corde lunghe; l’una lo soffoca l’altra [sarebbe usata] se quella si rompesse; sospeso così in aria, il boia gli salta sul collo in cui resta, ballando sinché quell’infelice è morto, poi l’abbandona. Indi uno della confraternita monta in su battendo [tagliando] le corde, intanto che gli altri in terra l’aiutano, i quali insieme mettono il corpo levato dalla forca in una cassa, portandolo al cimitero della chiesa di San Giovanni delle Case Rotte; ed ivi vien seppellito. In quanto alle corde, servite a questo uso, vengono abbruciate, per non essere impiegate a qualche stragaria [sic!]. Non ho lasciato in questa relazione pur la minima circostanza, per essere molto differente dal nostro paese”. Evidentemente le esecuzioni a Francoforte avevano una dinamica assai più semplice e spedita.

Il turista tedesco concludeva le sue notazioni con un curioso appunto sulle persone che frequentavano piazza del Duomo. Qui si soffermava sui cicisbei – gentiluomini addetti all’accompagnamento delle dame – nonché  sulla moda curiosa dei preti e dei padri di famiglia. A tal proposito, annotava stupito come fossero soliti portare in pubblico gli occhiali sul naso, usanza che in Germania era inconcepibile. A Milano invece questi uomini potevano farlo perché: “la moda li libera dalle risa”. Varrà la pena ricordare che la piazza del Duomo, nella Milano del Settecento, aveva un’estensione assai più ristretta dell’attuale. Ma diamo la parola, per l’ultima volta, al nostro turista:

“Detta piazza del Duomo serve regolarmente per passeggio in carrozza ed a piedi, ove vidi i cicisbei ed altri di questa razza far il loro mestiere. Ma più mi meravigliai quando vidi gli abati e padri coll’occhiale sul naso. Si figuri un nostro Pantalone passeggiar per le strade in tal guisa armato, cosa direbbero i nostri cittadini. E poi qui la moda li libera dalle risa!”.