Alla scoperta del Borgo degli Ortolani

In una celebre lettera a Federico Confalonieri, scritta poche settimane dopo il tumulto del 20 aprile 1814 che portò alla feroce uccisione del ministro delle finanze Giuseppe Prina, lo scrittore piemontese Ludovico di Breme descriveva la cupa atmosfera che si respirava a Milano in quei giorni drammatici seguiti al crollo del Regno d’Italia napoleonico. (Se vuoi saperne di più, clicca qui). La Reggenza, l’istituzione subentrata al cessato governo italico, era composta in prevalenza da nobili lombardi che amministrarono la cosa pubblica seguendo una politica fieramente municipalista. Scriveva Di Breme:

Federico mio, nobilissimo amico, qui si è troppo municipali nel governare, e troppo anzi intemperanti e colossali nei desideri. Vorrebbero tutta l’Italia qui soggetta, e poi quando si viene a’ fatti, codesta Italia non s’estende quasi oltre il Borgo degli Ortolani.

[Ludovico Di Breme a Federico Confalonieri, Milano 16 maggio 1814 in L. Di Breme, Lettere, edizione a cura di Piero Camporesi, Torino, Einaudi 1966, pag.227].

L’espulsione di molti impiegati pubblici dai ministeri milanesi perché non originari dell’“antica austriaca Lombardia” fu uno dei provvedimenti più odiati e criticati di quel governo a forte trazione patrizio nobiliare: un governo che nel breve periodo della sua attività (20 aprile-25 maggio 1814) operò in netta discontinuità rispetto agli ideali nazionali che avevano animato il Regno d’Italia napoleonico.

Napoleone_Bonaparte_re_d'Italia
Napoleone incoronato re del Regno Italico con la corona ferrea (26 maggio 1805)

La Milano di Napoleone, la Milano capitale di uno Stato quasi nazionale esteso a una parte importante dell’Italia centro-settentrionale, sembrava distante anni luce dalla Milano municipalista “post-20 aprile” che faceva sdegnare Di Breme. Sotto Napoleone, tanti giovani provenienti da ogni parte d’Italia si erano conosciuti nella città ambrosiana e avevano lavorato assieme. Alcuni di loro si erano distinti come zelanti impiegati nei ministeri e negli uffici dello Stato.  La Milano di Napoleone era stata un cantiere di opere pubbliche: dall’Arena civica all’Arco del Sempione,  dal Foro Bonaparte concepito originariamente come quartiere sede dei ministeri dello Stato italico alla Caserma dei Veliti dietro Sant’Ambrogio, per arrivare fino ai lavori tesi all’apertura del Naviglio pavese  (ultimati sotto gli austriaci).

Dopo la rivolta del 20 aprile la situazione pareva mutata radicalmente. Di Breme stigmatizzava il municipalismo dei milanesi, evidente anche in politica estera. I nuovi governanti chiedevano alle potenze che avevano sconfitto Napoleone il riconoscimento internazionale di uno Stato lombardo ristretto nei suoi antichi confini regionali. Manie di grandezza animate da un amor di patria ambiguamente unito ad aneliti regionalisti che gli faceva esclamare, nella citata lettera al Confalonieri: “Codesta Italia non s’estende quasi oltre il Borgo degli Ortolani”.

 Cosa intendeva lo scrittore piemontese quando si riferiva al Borgo degli Ortolani?

Il Borgo degli Ortolani era un villaggio situato a Nord, fuori dalle mura ma quasi attaccato ad esse, nei Corpi Santi di Porta Comasina. Difficile delimitarne esattamente i confini. E’ però possibile individuarne l’estensione con un certo grado di attendibilità: il borgo comprendeva un territorio oggi compreso nel tratto tra via Canonica, piazza Gramsci, e via Piero della Francesca fino all’incrocio con via Cenisio nei pressi di piazza Firenze. Era un piccolo borgo rurale la cui strada principale si collegava a nord con la strada postale per Varese.

In un articolo scritto recentemente a proposito di via Muratori, ho insistito sul ruolo importante che quella zona fuori di Porta Romana ebbe quale via di transito. Possiamo dire che il Borgo degli Ortolani rivestiva una funzione analoga a nord della città: costituiva una via di accesso a Milano per chi proveniva dai territori del comasco e del varesotto.

borgo1
Il Borgo degli Ortolani in una carta di metà Ottocento

Questo però non basta a spiegare la curiosa metafora del Di Breme. Cosa lo spinse a pensare al Borgo degli Ortolani per stigmatizzare il municipalismo, il particolarismo, la chiusura dei milanesi nei confronti dei forestieri? In effetti, quantunque fosse una via di transito per tanti lombardi e svizzeri diretti verso Milano, il borgo degli Ortolani presentava una spiccata fisionomia, tale da farne un corpo a sé stante rispetto alla città e ai villaggi circostanti. Sul lungo corso che lo attraversava da Nord-Ovest a Sud-Est si affacciavano alcune case di contadini. I campi, bonificati dall’ordine religioso degli Umiliati fin dalla metà del XIII secolo, erano ricchi di orti e di frutteti. Si segnalava in particolar modo la produzione di cipolle, che rifornivano i mercati cittadini del sestiere di Porta Comasina: nei documenti il quartiere era spesso definito “Borg di Scigolatt” (borgo di produttori e venditori di cipolle). Un altro termine assai diffuso per identificare il borgo degli Ortolani era quello di “Borg di Goss”: borgo di gozzuti. Il Cherubini, nell’edizione del suo celebre “Dizionario Milanese Italiano” risalente al 1843, spiegava l’origine del soprannome facendo riferimento alle parti di animali che venivano lavorate nelle case del villaggio:

El Borg di goss noi chiamiamo…il borgo degli Ortolani che è attiguo alla nostra città da ovest/ovest-nord e ciò per le molte vesciche o gozzaie d’agnelli, castrati…che vi si sogliono conciare.

[L. Cherubini, Vocabolario milanese-italiano, Milano, Imperial Regia Stamperia, 1841, pag.249].

In quale periodo si passò dal Borgo degli Ortolani alle attuali vie Canonica e Piero della Francesca? Tale trasformazione avvenne in due tempi. Nel 1878, pochi anni dopo l’annessione a Milano del Comune di Corpi Santi (entro il quale era compreso il Borgo degli Ortolani), il quartiere venne inglobato nella città: la giunta Belizaghi diede al lungo corso il nome di via Luigi Canonica, richiamandosi alla vicina Arena che l’architetto svizzero aveva costruito nell’antica piazza d’armi (oggi parco Sempione) a pochi passi dalla Porta Tenaglia, vicino al borgo degli Ortolani. Il secondo tempo arrivò con il fascismo quando, in seguito all’urbanizzazione che aveva interessato l’isolato negli anni Venti del secolo scorso, fu deciso di spezzare la via in due tronconi: il primo da Piazza Firenze a Piazza Crespi (oggi piazza Gramsci) fu intitolato a Piero della Francesca, il resto della strada conservò il nome del celebre architetto napoleonico.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.