I milanesi dell’Ottocento visti da due stranieri d’eccezione

Nel diciannovesimo secolo Milano attirava i viaggiatori d’Oltralpe per il suo fascino discreto, quasi nascosto. Stendhal, che la visitò nel primo Ottocento, se ne innamorò perdutamente. Come avviene tuttora a larghissima parte dei turisti, il Duomo destò in lui un’ammirazione sconfinata.

Henry Beyle Stendhal (1783-1842) da www.greatthoughtstreasury.com
Henry Beyle Stendhal (1783-1842) da www.greatthoughtstreasury.com

Ricordiamo però Stendhal anche perché fu un attento osservatore degli usi e dei costumi milanesi. Lo scrittore francese ricordava ad esempio la consuetudine di camminare nel tempo libero sui Bastioni di Porta Renza (Bastioni di Porta Orientale) perché vi si godeva un panorama spettacolare sulle montagne lombarde. Noi oggi facciamo fatica a capire come una strada sopraelevata su cui sfrecciano macchine, moto e motorini potesse costituire una meta di svago per i milanesi dell’Ottocento. Dobbiamo però considerare che a quei tempi le cose erano molto diverse da oggi: Milano aveva una popolazione di 130.000 abitanti e il suo territorio non oltrepassava la cinta delle mura spagnole. Insomma, era più una cittadina che una metropoli.

All’esterno il panorama era dominato da una campagna intervallata da cascine e da basse case rurali; non esistevano i palazzoni che vediamo oggi. Pensate che il Duomo era visibile anche a chi si fosse trovato a una distanza di 20 chilometri da Milano.

La nostra strada sopraelevata, piena di traffico e di smog, era allora un bel viale alberato che collegava i Bastioni di Porta Venezia con i Bastioni di Porta Nuova e di Porta Comasina per terminare all’Arena Civica vicino al Castello Sforzesco. Un corso frequentato nel periodo estivo dalla ricca borghesia e dalla nobiltà. Scriveva Stendhal a proposito di Milano in Rome, Naples et Florence:

D’estate, dopo il pranzo, al tramonto, all’Ave Maria, come si dice qui, tutte le carrozze della città si recano al “Bastion di Porta Rense”, che si eleva di trenta piedi sopra alla pianura. Vista di là, la campagna assomiglia a una foresta impenetrabile, ma di là da essa si scorgono le Alpi con le cime ricoperte di neve. E’ uno dei panorami più belli che possa rallegrare la vista….lo spettacolo è bello; ma non è per goderselo che tutte le carrozze sostano per una mezz’ora sul Corso. Si tratta di una specie di parata della buona società”.

Mark Twain, altro turista d’eccezione che visitò Milano nel 1867, ci ha lasciato un ritratto divertente dei milanesi. Ma prima di dare la parola al nostro simpatico americano domandiamoci: questi milanesi…. come passano oggi il tempo libero dopo il lavoro? La risposta è semplice e si riassume in una parola: aperitivo.  Verso le 18.30-19 le vie si popolano di giovani. Da Porta Ticinese ai Navigli, da Brera al Castello, da Porta Genova a Porta Garibaldi trovi una selva di locali in cui trascorrere il tempo con gli amici. L’aperitivo funziona così: ordini un cocktail e hai libero accesso alle fantasie della gola. In quei momenti puoi mangiare a volontà attingendo a un buffet che, se hai scelto il locale giusto, è ricco di cibi gustosi e prelibati.

A quel tempo l’aperitivo non esisteva ma Twain, l’americano Twain, nella sua opera The Innocents Abroad pubblicata nel 1869, ci dice che i milanesi si divertivano comunque a modo loro. Egli ravvisava nel senso della vita spensierato, lontano dalle ansie del lavoro, una differenza abissale rispetto ai ritmi della società americana. Lo scrittore definiva curiosamente “europeo” questo stile di vita.

In America siamo sempre di fretta, che è un bene, ma quando la giornata di lavoro è finita, continuiamo a pensare ai guadagni e alle perdite, facciamo i programmi per il giorno successivo, ci portiamo perfino a letto il pensiero degli affari, e ci giriamo e rigiriamo preoccupati, quando invece dovremmo ristorare col sonno il nostro corpo e la nostra mente tormentati…

Marc Twan (1835-1910) da www.thefamouspeople.com
Mark Twain (1835-1910) da www.thefamouspeople.com

Invidio questi europei per la comodità che si prendono. Una volta che la giornata di lavoro è finita, se la dimenticano. Alcuni vanno con mogli e figli in qualche locale, si siedono tranquilli a bere un boccale o due di birra, ascoltando la musica; altri passeggiano per strada, altri ancora vanno in carrozza lungo i viali; ci sono quelli che si riuniscono nelle grandi piazze sul far della sera, per godere della vista e della fragranza dei fiori e per ascoltare le bande militari…e ancora ci sono quelli del popolo che si siedono all’aria aperta, di fronte ai caffè, mangiano gelati e bevono bevande leggere, che non farebbero male ad un bambino. Vanno a letto abbastanza presto e dormono della grossa. Sono sempre tranquilli, ordinati, allegri, comodi e amanti della vita in tutte le sue multiformi manifestazioni.

I milanesi di Twain sembrano molto diversi da quelli di oggi. E’ probabile che lo scrittore americano si fosse servito di loro per stigmatizzare gli americani del suo tempo. Eppure, se visitasse Milano al giorno d’oggi, Twain probabilmente troverebbe molto spirito americano sotto la Madonnina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.